Siete curiosi di scoprire cosa sta succedendo al Lucca Comics & Games 2016? Ve lo racconta Diario Creativo! Ogni giorno tante foto e veloci aggiornamenti direttamente dal Festival: un piccolo appuntamento quotidiano da non perdere!
Martedì 1 novembre
Eccoci arrivati alla chiusura del Lucca Comics & Games 2016: fino all’ultimo istante sempre grandi iniziative e incontri imperdibili, per celebrare in grande stile i 50 anni di Festival. Come l’incontro con il “mitico” Bruno Bozzetto, mago dell’animazione made in Italy. O l’eccezionale evento che ha visto riuniti cinque grandissimi autori fantasy: Terry Brooks, Steven Erikson, Joshua Khan, Philip Reeve e Brandon Sanderson sullo stesso palco, per raccontare i segreti (e magari sfatare anche qualche mito!) di uno dei generi letterari più amati del momento.
E davvero speciale è ormai diventato anche il Creative Wall, che in questi cinque giorni ha raccolto il genio creativo di molti degli illustratori presenti al festival: un caleidoscopio di forme e di colori a testimonianza di questa magnifica edizione GOLD.
Ultimo giorno infine per i workshop di illustrazione promossi da LYRA e Maimeri con il contributo di Canson: uno stimolante momento di formazione che ha suscitato grande interesse ed entusiasmo da parte delle scuole e degli appassionati.
Vi salutiamo con la nostra consueta gallery di immagini e vi diamo appuntamento al prossimo anno con il Lucca Comics & Games. Ma continuate a rimanere con noi: abbiamo in serbo per voi tante altre sorprese creative!
I materiali LYRA e Maimeri: preziosi strumenti per valorizzare al meglio il genio creativo.
Un grande work in progress lungo decine di metri.
Il Creative Wall è promosso da LYRA e Maimeri, con il contributo di Canson.
Ogni artista interpreta in chiave personale il tema GOLD.
Gli illustratori e i creativi lasciano l’impronta sul Creative Wall.
Gran finale ad effetto per l’edizione GOLD.
Il Teatro del Giglio gremito, in attesa dell’incontro con i 5 maghi del Fantasy. Photo credits: Filippo Aiazzi.
Renato Genovese, da 20 anni direttore del Lucca Comics and Games, che con l’edizione GOLD dà il suo addio al Festival.
****
Lunedì 31 ottobre
Penultima giornata di Lucca Comic and Games, con tante altre presentazioni, incontri e celebri ospiti. Come per esempio Alfredo Castelli, ideatore della saga di Martin Mystere per Sergio Bonelli editore. O Kaoru Mori, autrice di raffinati manga come “Emma” e “I giorni della sposa”.
Durante un’elegante serata di gala al Teatro del Giglio, il presidente del Festival Francesco Caredio ha inoltre consegnato i premi dell’edizione 2016: in particolare, ad aggiudicarsi il prestigioso Premio Lucca Junior promosso da LYRA e Maimeri quest’anno è stata la giovane Julia Izabela Pistori, che ha svolto il tema “Dieci come…”con un acquerello intitolato “Ground Control”.
E proprio sull’acquerello era incentrato anche il workshop di illustrazione tenuto da Sabrina Stefanini e dedicato a tutti gli appassionati.
Prende infine ormai sempre più forma anche il Creative Wall, che ieri è stato arricchito dal contributo di Benjamin Chaud, noto in Italia per le storie dell’elefantino Pomelo e di altri teneri libri per l’infanzia: scorrete le immagini della nostra photogallery per scoprire cosa ha disegnato!
Il Creative Wall si anima con un’altra fantastica storia, sotto la penna di Benjamin Chaud
Illustratore di libri per l’infanzia, il francese Benjamin Chaud è noto in Italia soprattutto per le avventure dell’elefante Pomelo
Un dettaglio del lavoro di Chaud
Et voilà… un nuovo magico mondo di Benjamin Chaud, in esclusiva per il Lucca Comics and Games 2016
Le Premiazioni: a vincere il Premio Lucca Junior promosso da Lyra e Maimeri la giovane Julia Izabela Pistori
Frank Miller è stato l’ospite d’onore della serata di premiazione: qui accanto a Zerocalcare. Photo credits: Mr.Tiger photographer
Dolcetto o scherzetto anche al Lucca Comics and Games 2016
****
Domenica 30 ottobre
Record di presenze per questa terza giornata di Festival, che ha visto raggiunto in poche ore il limite degli 80mila biglietti venduti. Un grande successo, dovuto senza dubbio alla ricca offerta di eventi e iniziative in programma per questa speciale edizione GOLD. Tra i tanti prestigiosi ospiti di oggi, per esempio, ricordiamo Terry Brooks – il geniale creatore della saga di Shannara – e il regista Gabriele Salvatores, che ha coinvolto il pubblico rivelando i segreti dei visual effects realizzati per “Il ragazzo invisibile”.
E per rimanere in tema di grandi ospiti, non possiamo dimenticareZerocalcare, l’autore del manifesto del Lucca Comics and games 2016, che oggi ha lascito il suo contributo sul Creative Wall, oltre a Paolo D’Altan e a tanti altri eccezionali illustratori.
Giornata speciale inoltre anche per quanto riguarda i workshop di illustrazione rivolti agli appassionati, con un percorso avanzato curato ancora da Luca Usai e dedicato alla creazione dei personaggi, degli ambienti e delle atmosfere nelle storie a fumetti.
Scorrete la photogallery per vedere le immagini più significative!
Zerocalcare lascia la sua impronta sul Creative Wall
Un dettaglio del contributo di Zerocalcare
Zerocalcare sceglie gli strumenti giusti tra i prodotti LYRA e Maimeri
Zerocalcare è presente al Lucca Comics and Games anche con una mostra personale allestita a Palazzo Ducale
Paolo D’Altan lascia il suo contributo sul Creative Wall
Canson, storico produttore di carta di qualità da poco acquisito dal gruppo F.I.L.A. si è aggiunto a LYRA e Maimeri come promotore del Creative Wall
Dopo 6 anni torna a Lucca Terry Brooks, il mitico creatore della saga di Shannara
Il workshop con Luca Usai
Proseguono i workshop di ilustrazione promossi da LYRA e Maimeri
Il workshop con Andrea Mancini
****
Sabato 29 ottobre
Secondo giorno di Lucca Comics and Games con tante anteprime e altri grandi ospiti, tra cui ricordiamo due “miti” come Milo Manara e Frank Miller, noto al pubblico soprattutto per le graphic novel “300” e “Sin city”.
E sono illustri anche i nomi degli artisti che stanno contribuendo a far diventare sempre più grande il Creative Wall inaugurato ieri da Riccardo Pieruccini, alias Ruggine.
Proseguono poi con successo i workshop di illustrazione: oltre a quello con le scuole condotto da Benedetta Frezzotti, grande partecipazione anche all’appuntamento dedicato agli appassionati e tenuto Luca Usai – noto ai fan dei fumetti Marvel Comics e Bonelli.
Scorrete la nostra photogallery per vedere alcuni dei momenti più salienti della giornata.
Un dettaglio dei capolavori realizzati sul Creative Wall
Franck Miller, un mito per gli appassionati di fumetto
Il Creative Wall cresce
Un altro contributo al Creative Wall
Artisti al lavoro sul Creative Wall
Il workshp con Luca Usai
Il contributo di Riccardo Pieruccini
II 2° workshop con le scuole con Benedetta Frezzotti
Un altro momento del workshop con Benedetta Frezzotti
*****
Venerdì 28 ottobre
Apertura in grande stile per celebrare l’edizione Gold del Lucca Comics and Games, con ospiti eccezionali, tra cui ricordiamo Tony DiTerlizzi –celebre per le sue illustrazioni fantasy di “Dungeon & Dragons” e “Magic: l’Adunanza” – e Paolo D’Altan, noto illustratore italiano e partner del Premio LYRA Maimeri”Refashion-Art” per i ragazzi delle scuole superiori. Ha preso il via anche il Creative Wall powered by LYRA e Maimeri con il contributo di Canson, l’opera work in progress realizzata a più mani dai grandi illustratori presenti al Festival. Grande successo, infine, per i workshop di illustrazione per le scuole tenuti da Benedetta Frezzotti e Andrea Mancini, in cui i ragazzi hanno potuto carpire i segreti e le tecniche dei grandi professionisti dell’Associazione Autori di Immagini (AI).
Il taglio del nastro ufficiale. (Foto Credits: Mr.Tiger photographer)
Riccardo Pieruccini dà vita al Creative Wall powered by LYRA e Maimeri, con il contributo di Canson
Conosciuto come Ruggine, Riccardo Pieruccini è un noto illustratore italiano che ha collaborato con diversi editori, da Star Comics a Marvel
L’ultimo successo di Riccardo Pieruccini è la serie Prussiani vs. Alieni, creata con Davide La Rosa e Coffee Tree Studio
Un momento dei Workshop di illustrazione per le scuole
Durante i workshop i ragazzi sono stati seguiti dai professionisti dell’Associazione Autori di Immagini (AI)
Oltre ai workshop per le scuole LYRA e Maimeri promuovono anche dei laboratori per appassionati di illustrazione
L’illustratore Paolo D’Altan, giurato del concorso “Dieci come…”
Sono tanti gli eventi e le attività in programma al Lucca Comics and Games 2016
Riccardo Pieruccini rivisita con il proprio stile il logo dell’edizione GOLD del Festival