
Insieme a FILA, colori, creatività e divertimento al 10. Carnevale Internazionale dei Ragazzi di Venezia
Scienza, tecnologia, danza, musica, teatro e creatività sono stati i temi del 10. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che si è tenuto dal 23 febbraio al 3 marzo 2019. In agenda laboratori gratuiti per scuole e famiglie, tra cui tante attività creative realizzate con il supporto di FILA. Diario Creativo vi anticipa i dettagli.
Un carnevale all’insegna della creatività e del divertimento: ecco come potremmo descrivere la 10. edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, come ogni anno ricco di iniziative rivolte ai più giovani.
Dal 23 febbraio al 3 marzo la sede di Ca’ Giustinian è stata infatti trasformata in un grande laboratorio, con progetti ed eventi gratuiti su prenotazione dedicati alle scuole e alle famiglie.
FILA a fianco del Carnevale Internazionale dei Ragazzi
In una delle ricorrenze più amate da bambini e ragazzi non poteva certo mancare FILA. L’azienda icona del colore ha supportato le attività dei laboratori guidati dallo staff educational della Biennale stimolando i giovani partecipanti alla sperimentazione creativa con la varietà dei prodotti dello storico brand GIOTTO Colore Ufficiale e con la gamma di carte di alta qualità Canson.
Un calendario fitto di eventi
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia inaugurato nel 2010, che anche quest’anno ha coinvolto i più giovani con i loro docenti e genitori sollecitando la creatività e la partecipazione attraverso laboratori tecnologici, esperimenti di botanica, sessioni di arte, musica, danza e teatro, concorsi, creazioni di maschere e costumi e tanto altro, per favorire un impegno diretto e attivo.
Il programma generale si è articolato infatti in giornate per le scuole, weekend per le famiglie e l’ormai celebre sezione I Magnifici, laboratori realizzati con il coinvolgimento di studenti in progetti di alternanza scuola-lavoro.
Inoltre, al 10. Carnevale Internazionale dei ragazzi hanno partecipato anche altri Paesi, come la Germania, il Kosovo e l’Ungheria, oltre a istituzioni, associazioni ed enti, ciascuno con progetti specifici in linea con il tema dell’anno.
Scoprite con questo video i momenti salienti della rassegna:
Per maggiori informazioni su tutte le altre iniziative della Biennale di Venezia: www.labiennale.org