
Cosa fare in vacanza? Idee creative a misura di famiglia
Sole, mare, montagna, giochi… per i bambini, ma non solo, l’estate è tutto questo e molto altro. Perché le vacanze offrono l’opportunità di conoscere nuovi luoghi, fare esperienze divertenti, oltre che stimolare la creatività e la fantasia.
Per esempio, nei musei della propria città si possono scoprire tesori da fare invidia al più temerario dei pirati; oppure ci si può lasciare conquistare dalla magia del cinema; o perché no, fare merenda giocando con i colori…
Le proposte in tutta Italia sono così tante e interessanti che a volerle elencare tutte si rischierebbe di dimenticarne qualcuna: Diario Creativo vi offre qui solo un piccolo assaggio di quello che potrete fare con la vostra famiglia in queste calde settimane d’estate. Da nord a sud ecco quindi un mini agenda con le mostre, i musei, laboratori e le altre attività a misura dei più piccoli, per chi è casa e per chi è già in viaggio. Buon divertimento!
A Torino, per emozionarsi davanti (e dietro) al grande schermo
Scoprire come è nato il cinema, emozionarsi di fonte al processo di creazione di un cartone animato, giocare con le immagini: tutto questo è possibile al Museo del Cinema di Torino, che in estate intensifica l’offerta di proposte per le famiglie.
Oltre ai consueti appuntamenti domenicali delle 11.00 e delle 16.00, dal 9 al 21 agosto sarà infatti possibile effettuare tutti i giorni alle 16.00 la visita guidata Alla scoperta del Museo del Cinema, per ammirare da vicino tutte le meraviglie esposte.
Per info: http://www.museocinema.it
A Milano, per giocare come un tempo e divertirsi con i colori
Se trascorrerete a Milano l’estate, perché non approfittarne per visitare con tranquillità due rassegne che hanno riscosso grande successo tra i più giovani negli ultimi mesi?
La prima è “Giro Giro Tondo. Design for Children“, decima edizione del Triennale Design Museum di Milano, concepita come un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti che i nostri nonni utilizzavano per giocare, disegnare e imparare. Dai vecchi giocattoli in legno agli strumenti per disegnare e scrivere, il percorso della mostra si snoda lungo 10 sezioni tematiche attraverso suggestioni visive, sonore e percettive che vi immergeranno nel mondo del gioco e della fantasia.
Per info e prenotazioni: http://www.triennale.org/design_museum/tdm10-giro-giro-tondo-design-for-children/
La seconda esposizione da non perdere è “Colore. Giocare con la luce alla scoperta del colore”, la nuova mostra gioco realizzata al MUBA di Milano e dedicata ai bambini dai 2 ai 6 anni. Attraverso 4 grandi installazioni i giovanissimi potranno scoprire, giocando, i fenomeni scientifici che regolano la percezione del colore. Fino al 3 settembre anche gli adulti potranno entrare con biglietto ridotto e, in più, ai piccoli verrà offerta una merenda fresca e golosa!
Per info e prenotazioni: http://www.muba.it/it/attivita/speciale-estate-2017
A Bologna, “dentro” ai capolavori di Van Gogh
Non è un’iniziativa specifica per bambini, ma di certo conquisterà anche i più piccoli con i suoi colori e le sue musiche: è Van Gogh Alive – The Experience, la grande mostra multimediale dedicata al pittore olandese e allestita negli spazi dell’ex chiesa San Mattia a Bologna. Sincronizzate con una potente colonna sonora, più di 3.000 immagini proiettate su colonne e schermi giganti, dal soffitto al pavimento, vi immergeranno nei colori vibranti e nei dettagli intensi che caratterizzano lo stile unico di Van Gogh.
Un’esperienza imperdibile, per chi abita a Bologna, per chi è in vacanza in Riviera o semplicemente sarà di passaggio nel capoluogo emiliano.
Per maggiori info: http://www.vangoghbologna.it/la-mostra/
A Firenze, per scoprire insieme i tesori della città
Accompagnare le famiglie a scoprire le bellezze di Firenze: ecco l’obiettivo del progetto Family Tour ideato e realizzato da Comune di Firenze, l’Associazione Mus.e e l’Istituto degli Innocenti, che propone a bambini e famiglie strumenti diversificati per conoscere le meraviglie della città. Con i Kit, veri “zaini da esploratori”, una mappa e dieci cartoline, i giovani viaggiatori potranno vivere la città con nuovo spirito di osservazione e “reinventare” le bellezze di Firenze. Per i più tecnologici è disponibile anche l’app, con itinerari digitali interattivi concepiti intorno a un tema, un periodo o un personaggio specifico e che hanno come obiettivo quello di proporre percorsi alternativi a quelli più noti.
Per info su dove ritirare il kit e come scaricare l’app: http://www.istitutodeglinnocenti.it/?q=content/family-tour
A Roma, per divertirsi con la Street Art
Proseguono fino al 27 settembre i Mercoledì d’estate per bambini e ragazzi al MACRO di Roma, guidati dallo staff dell’Ufficio Didattica del Museo. I ragazzi dai 6 ai 17 anni avranno modo di visitare la mostra “Cross The Streets” e scoprire così le peculiarità dei fenomeni artistici contemporanei della Street Art e del Writing.
A Napoli, per conoscere la storia di un grande Museo
Proseguono anche a luglio e agosto le iniziative didattiche gratuite proposte dal Museo di Capodimonte. Sabato e domenica le famiglie potranno partecipare ai diversi laboratori proposti dallo staff educational della struttura, per conoscerne la storia e i tesori artistici custoditi nel Museo.
Per scoprire il programma: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/servizi-educativi/
Naturalmente questo è solo un piccolo assaggio delle tante attività che si possono realizzare durante le vacanze per stimolare la fantasia e la creatività, su Diario Creativo – nelle prossime settimane – potrete trovare tanti altri spunti!