
Diario dal Giffoni Film Festival
Non perdetevi le novità, le anteprime e gli aggiornamenti dal Giffoni Film Festival. Ogni giorno piccole pillole per raccontarvi cosa è successo e cosa sta per accadere. Rimanete con noi!
Domenica 24 luglio
Sabato 23 luglio
E’ stata particolarmente intensa e densa di impegni questa penultima giornata di Festival, per i giovani Giurati che, oltre a visionare gli ultimi lungometraggi, hanno iniziato a votare le opere in concorso nelle diverse categorie. Domenica sarà invece dedicata alla valutazione dei cortometraggi.
Grande fermento anche sul Blue Carpet, che ha visto sfilare ancora una volta alcuni dei volti dello spettacolo più noti e amati, anche a livello internazionale. Come Jennifer Aniston, che abbiamo di recente ammirato in Mother’s day di Gary Marshall. L’attrice, visibilmente colpita ed emozionata per la calorosa accoglienza ricevuta al Giffoni Film Festival, ha risposto con grande disponibilità alle domande dei Giurati, ringraziando infine l’organizzazione per averle dato l’opportunità di incontrare da vicino così tanti ragazzi appassionati di cinema.
L’entusiasmo del pubblico ha naturalmente travolto anche gli altri ospiti: da Dean-Charles Chapman, giovane protagonista del “Il trono di spade” che ha presentato in anteprima la miniserie Tv “Fungus the Bogeyman” agli italiani Simone Montedoro – burbero ma dolce capitano dei carabinieri in Don Matteo – e Matteo Rovere, regista di “Veloce come il vento”. Fino a Claudio Santamaria, reduce dal successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e tanto atteso dal pubblico già nei giorni scorsi.
Ultimi momenti anche per i laboratori del FILANGOLO, che vedono sempre grande partecipazione dei ragazzi, sia giovani che giovanissimi, desiderosi di lasciarsi coinvolgere nelle diverse attività creative.
“Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti” era infine l’aforisma scelto per la Caccia al Tesoro Creativa, tratto da una frase di Isaac Newton: scorrete la photogallery per conoscere il vincitore e scoprire i momenti clou della giornata!
Siete curiosi di conoscere i film in concorso? Scopriteli su: giffonifilmfestival.it
Venerdì 22 luglio
Dopo giorni di attesa trepidante da parte del giovane pubblico, finalmente sono arrivati: stiamo parlando di Nicholas Hoult e Mika, i due ospiti internazionali giunti a Giffoni nell’ottava giornata del Festival. L’attore britannico, recentemente rivisto al cinema nei panni del mutante Bestia in “X-Men: Apocalisse” ha incontrato i giovani giurati per presentare l’anteprima del film “Equals” – di cui è protagonista – rivelando che spera un giorno di poter lavorare con un regista italiano.
Ha dimostrato ampiamente di apprezzare l’Italia anche Mika, ormai “adottato” dal nostro Paese, che a novembre condurrà un one man show di 4 puntate su Rai due. Commosso per l’entusiastica accoglienza ricevuta, il giovane cantante ha spiegato ai ragazzi che il modo migliore per raggiungere le proprie destinazioni è essere sempre se stessi. Ma ha parlato anche di bullismo e di quanto le parole possano ferire, come racconta il suo brano Hurts, colonna sonora del film “Un bacio” del regista Ivan Cotroneo, anch’egli presente a Giffoni e ascoltato con attenzione durante la Masterclass.
Ma le ovazioni del pubblico non sono andate solo alle star straniere: sono stati infatti accolti con calore anche Giulio Berruti e Davide Iacopini, amati protagonisti della serie Tv “Squadra Antimafia”, che sul Blue Carpet si sono sfidati in un divertente duello con i Maxi Matitoni FILA. E ha posato con il Maxi Matitone anche l’attrice Sara Serraiocco, scelta da Giovanni Veronesi come protagonista del suo ultimo film “Non è un paese per giovani” di cui sono da poco terminate le riprese.
L’intensa giornata si è conclusa come di consueto con la Caccia al Tesoro Creativa, in cui i ragazzi si sono divertiti a completare il provocatorio aforisma di Pablo Picasso: “Il principale nemico della creatività è il buonsenso”. Scorrete la photogallery per scoprire chi ha vinto e vedere le foto della giornata.
Giovedì 21 luglio
Sempre più ricco e variegato il menù dei film in concorso al Giffoni Film Festival. Durante la settima giornata, in particolare, i giovani Giurati hanno assistito alla proiezione di film provenienti da Turchia, Francia, Olanda, Lituania, Danimarca e naturalmente Italia, in un caleidoscopio di colori, suoni ed emozioni. Di grande delicatezza inoltre i cortometraggi della sezione Elements+3 dedicati al pubblico dei giovanissimi, tra cui sarà selezionato il vincitore del Premio Speciale GIOTTO Super Be-Bè.
Accanto alla competizione continuano anche gli eventi e la passerella di celebri ospiti. A cominciare dall’attore Sam Clafin – noto per Hunger Games – che a Giffoni ha presentato in anteprima il commovente Me Before You (Io prima di te) in cui interpreta un ragazzo tetraplegico.
Sul Blue Carpet hanno poi sfilato Sabina Guzzanti, il regista Paolo Genovese – reduce dal successo di Perfetti Sconosciuti – oltre a Greta Scarano, talentuosa interprete di Suburra e della serie cult Romanzo Criminale. Accolta con entusiasmo anche Chiara Francini, affascinante attrice molto amata dal pubblico, che ha dimostrato tutta la sua simpatia posando ironicamente con il Maxi Matitone FILA. E il Maxi Matitone è stato consegnato anche a un vero e proprio pilastro della musica italiana: Eugenio Bennato, protagonista del concerto serale, con le sue sonorità mediterranee.
Proseguono infine senza sosta i laboratori del FILANGOLO – molto amati dalle famiglie – e la Caccia al Tesoro Creativa, che coinvolge i ragazzi in un divertente gioco per completare un celebre aforisma sulla creatività. “La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi” di Marcel Proust era la frase del giorno: scorrete la photogallery per scoprire chi ha vinto e vedere alcuni tra i momenti più significativi della giornata!
Mercoledì 20 luglio
Seguire strade originali e assecondare le passioni più autentiche, per trovare la propria destinazione: ecco il consiglio che il regista Matteo Garrone – a cui è andato il Premio Truffaut 2016 – ha rivolto ai ragazzi durante la Masterclass che l’ha visto protagonista. Passioni che sono senza dubbio perseguite da Maggie & Bianca, le giovani protagoniste dell’omonima serie Tv presentata al Festival come evento speciale. Il telefilm racconta le avventure di due teenager che sognano il successo nella moda e nella musica: dalle reazioni del pubblico di Giffoni c’è da scommettere che diventerà presto un vero e proprio cult!
E per rimanere in tema di cult, ancora una volta “Lo chiamavano Jeeg Robot” ha raccolto l’entusiasmo dei giovani Giurati: dopo il caloroso benvenuto al regista Gabriele Mainetti la sesta giornata del Giffoni Film Festival ha visto infatti la presenza anche di Luca Marinelli, che nel film interpreta “Lo Zingaro”, accolto con grandi ovazioni. Nel tardo pomeriggio invece gli applausi del pubblico sono andati a Matilde Gioli, attrice emergente “scoperta” da Paolo Virzì ne “Il Capitale umano”, premiata con l’Explosive Talent Award come riconoscimento per il talento.
A chiudere l’intensa giornata, il passaggio sul Blue Carpet degli Almamegretta, che si sono prestati a simpatici scatti con il Maxi Matitone FILA e che in serata hanno animato con la loro musica il palco del Campania Sound Experience.
Un’intuizione è la creatività che cerca di dirti qualcosa: di grande suggestione infine la frase di Frank Capra scelta come aforisma per la Caccia al Tesoro Creativa: scorrete la photogallery per conoscere il vincitore e scoprire i momenti salienti della giornata!
Martedì 19 luglio
Che il giovane conduttore Marco Bianchi fosse amato dai ragazzi già lo si sapeva, ma l’entusiasmo con cui è stato accolto sul Blue Carpet è stato davvero sorprendente! Altrettanto calore è stato riservato a Giampaolo Morelli – alias Ispettore Coliandro – e a Miriam Leone, reduce da una stagione molto intensa, divisa tra gli impegni con le “Iene” e il set di diversi film e serie Tv. Tutti si sono divertiti a posare per il pubblico, esibendo simpaticamente il Maxi Matitone FILA, ormai un simbolo di questi momenti.
A chiudere la carrellata degli ospiti di martedì, Claudio Cupellini, il regista della serie Tv Gomorra, che durante la MasterClass ha esortato i giovani ad approfittare del Festival di Giffoni per arricchire la propria cultura cinematografica: una lezione che i giovani giurati hanno appreso molto bene, dimostrando notevole interesse per i film in gara. In particolare, sembrano aver suscitato grande entusiasmo le musiche coinvolgenti proposte da “Rag Union” del regista russo Mikhail Mestetskiy.
Per chi ama la musica, indimenticabile è stato anche l’evento serale della rassegna Campania Sound Experience, con le sonorità etniche dell’artista italo-tunisina M’Barka Ben Taleb e i ritmi folk di Enzo Avitabile e I Bottari.
E tra un evento e l’altro i ragazzi non dimenticano certo di partecipare alle attività del FILANGOLO: il Pannello delle Emozioni, su cui i più giovani danno vita a una caleidoscopica mappa dei sentimenti, è infatti ormai sempre più colorato e ricco di note.
“La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque” è stato invece il provocatorio aforisma tratto da una frase del saggista ungherese Arthur Koestler e scelto per la Caccia al Tesoro Creativa: scorrete la photogallery per scoprire chi ha vinto e vedere tutti i momenti clou della giornata.
Lunedì 18 luglio 2016
Anche nella terza giornata del Giffoni Film Festival si susseguono sul Blue Carpet volti noti del cinema e della Tv, italiana e non solo. A cominciare da Gabriele Mainetti, reduce dal successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, il film rivelazione dell’anno. Il regista, a cui è stato consegnato il Maxi Matitone FILA, ha raccontato ai giovani i sui progetti futuri. E ha ricevuto l’ambito Maxi Matitone anche Lorenzo Richelmy – protagonista della serie Tv Marco Polo – divenuto ormai una vera celebrità tra i ragazzi.
Grande entusiasmo poi per gli ospiti stranieri: da Evanna Lynch – indimenticabile Luna in Harry Potter – al giovane Nicholas Galitzine, a Giffoni per l’anteprima di NEW YORK ACADEMY, la nuova commedia sul mondo della danza e della musica che sarà al cinema dal 18 agosto.
Prosegue inoltre con successo la Caccia al Tesoro Creativa promossa da F.I.L.A: “Se c’è un modo di far meglio, trovalo” era lo stimolante aforisma del giorno, tratto da una frase dell’inventore Thomas Edison. Scorrete la gallery per scoprire chi ha vinto questa volta e per vedere le immagini dei momenti più significativi.
Domenica 17 luglio 2016
Venerdì 15 e sabato 16 luglio 2016
E’ stata ricca di eventi la giornata di inaugurazione del Giffoni Film festival, a partire dall’emozionante cerimonia del taglio del nastro, in cui il Direttore del Festival Claudio Gubitosi ha voluto commemorare insieme ai giovani giurati provenienti da tutto il mondo le vittime della strage di Nizza.
Sabato invece il pubblico e la giuria hanno accolto con calore le attrici Gabriella Pession e Antonia Liskova, che hanno sfilato sul Blue Carpet ricevendo il Maxi Matitone F.I.L.A. Molto entusiasmo da parte del pubblico anche per l’anteprima di Ghostbusters.
E grande è stata inoltre la partecipazione alla Caccia al tesoro creativa organizzata da F.I.L.A. L’aforisma da comporre sabato era una frase di Albert Einstein: La creatività, il residuo del tempo perduto.
Scorrete la photogallery per scoprire chi ha vinto la prima “caccia” e vedere le immagini degli altri momenti clou delle due giornate!