
A Venezia, con GIOTTO la Biennale Arte è a misura di ragazzi
L’11 maggio ha aperto al pubblico la Biennale Arte 2019, che si terrà ai Giardini e all’Arsenale di Venezia fino al 24 novembre.
La Biennale Arte 2019, per la quale il curatore Ralph Rugoff ha scelto il titolo “May You Live In Interesting Times”, presenta 79 artisti, 89 Partecipazioni nazionali, 21 Eventi collaterali e 2 Progetti speciali.
Tante attività – per le scuole di ogni ordine e grado e le famiglie – messe a punto dalla Biennale Educational di cui GIOTTO è Colore Ufficiale.
L’attenzione alle nuove generazioni, una priorità di FILA
Essere a fianco dei più giovani, supportandoli nella loro esperienza nel mondo delle arti è l’obiettivo condiviso dalla Biennale di Venezia e FILA – azienda centenaria da sempre impegnata nel promuovere lo sviluppo creativo delle nuove generazioni – che ancora una volta sarà in Laguna con il suo marchio storico. GIOTTO sarà infatti Colore Ufficiale delle attività Educational della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, mettendo a disposizione dei piccoli artisti la sua ampia proposta di colori di ogni tipologia, accanto agli album e le carte di alta qualità firmate CANSON e a tutto il materiale utile a dar forma alla creatività.
Attività per piccoli su grandi temi
Come nelle precedenti edizioni, la proposta Educational si articolerà in laboratori, progetti e iniziative speciali, a partire dal tema della Biennale Arte e dal suo titolo May You Live In Interesting Times, un’espressione che invita a riflettere sull’incertezza e la precarietà dei tempi attuali.
Tra i laboratori, oltre a quelli tematici e teorici, verrà proposto anche il pratico artistico dedicato alle Scuole Primarie e dell’Infanzia, dal titolo Interesting Times, ispirato appunto all’Esposizione: una proposta che trova spazio tra il fascino dei Giardini e la maestosità dell’Arsenale, per spiegare ai bambini le meraviglie dell’arte attraverso la sperimentazione dei sensi.
La gestione del progetto Educational è affidata a uno staff di professionisti, selezionati dalla Biennale, capace di declinare la proposta in funzione del coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche dei piccoli in visita con le loro famiglie. Un incontro che parte dalla visione delle opere, per poi svilupparsi in percorsi studiati ad hoc per entrare nel vivo della sperimentazione creativa. Un percorso che coinvolge i giovani in prima persona, rendendo loro stessi protagonisti.
Come partecipare ai laboratori e alle attività creative?
Per maggiori informazioni sulle attività Educational della Biennale Arte 2019: www.labiennale.org
UFFICIO EDUCATIONAL E PROMOZIONE PUBBLICO
promozione@labiennale.org
Tel. +39 041 5218 828
Tel. info scuole +39 041 5218 731
da lunedì a venerdì 10.00 – 13.30 e 14.30 – 17.30
Sabato 10.00 – 13.30.
Per prenotazioni Scuole Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado https://web11.labiennale.org/fmi/webd/db_prenotazioni
Ultimo giorno di scuola alla Biennale
La fine della scuola si sta avvicinando, perché non festeggiare l’ultimo giorno alla Biennale Arte 2019, visitando l’esposizione e partecipando ai laboratori ludico creativi? Dal 21 maggio al 28 giugno i bambini degli Asili Nidi, delle Scuole dell’Infanzia e delle Primarie potranno infatti celebrare la fine dell’anno scolastico negli spazi della Biennale.
Per prenotazioni: www.labiennale.org/it/arte/2019/ultimo-giorno-di-scuola-alla-biennale
Speciale insegnanti
Da non dimenticare: nei giorni 16 maggio, 2, 3, 4, 5 e 6 settembre, Biennale Educational organizzerà speciali open day gratuiti per illustrare la propria offerta agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Per saperne di più e iscriversi www.labiennale.org/it/open-day-gratuiti-gli-insegnanti
Non solo ragazzi
Le attività educational della Biennale non sono rivolte solo ai più piccoli ma comprendono anche iniziative per gli adulti e programmi speciali per gli studenti universitari.
Per saperne di più www.labiennale.org/it/arte/2019/biennale-educational-2019